Servizi Esco ed Energy Performance Contract (EPC)
SEA è una Energy Service Company e in quanto tale ha come obiettivo primario quello di ottenere un risparmio per il cliente attraverso interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica. Peculiarità dell’approccio ESCo risiede nel fatto che le soluzioni tecniche necessarie ad ottenere i risparmi vengono implementate grazie a investimenti sostenuti integralmente o parzialmente dalla società stessa.
Il ritorno dall'investimento
L’intervento della ESCo viene ripagato attraverso diverse fonti:
- diminuzione dei consumi energetici (diminuzione dell’importo delle bollette)
- ottimizzazione continua degli impianti
- valore economico di altri incentivi come il conto Energia Termico
- eventuale valore economico dei Certificati Bianchi (validità da 5 a 8 anni a seconda del tipo di intervento), se cumulabile con altri incentivi
Il cliente della ESCo rimane così parzialmente o totalmente esentato da forme d’investimento e non dovrà preoccuparsi di finanziare gli interventi per efficientare i propri impianti. SEA, in ogni caso, è in grado di fornire una prima valutazione dell’investimento redigendo un piano economico finanziario di massima per dare al cliente la possibilità di studiare sia i flussi di cassa nel tempo che gli aspetti finanziari dell’investimento.
Il finanziamento in un servizio ESCo
SEA finanzia gli interventi di efficienza energetica, garantendo il risparmio e proponendo tariffe per il consumo dell’energia nonché tariffe per rientrare dagli investimenti sostenuti. I contratti ESCo offrono una garanzia riguardo alla riuscita degli interventi, poiché SEA ha l’onere di garantire un determinato risparmio fisso al cliente. Il finanziamento della ESCo è quindi uno strumento essenziale quando non si ha la possibilità di intervenire con le proprie risorse economiche.
Energy Performance Contract – EPC
Con un Energy Performance Contract il soggetto che finanzia interamente l’intervento è la ESCo o un istituto di credito a cui la ESCo si rivolge per sostenere economicamente il progetto volto all’ottenimento del risparmio energetico per il cliente. La ESCo è tenuta a garantire un livello di rendimento fisso per il quale percepisce un compenso; ne consegue che i rischi finanziari e tecnici ricadono sulla ESCo, che si impegna a pagare al cliente l’eventuale differenza rispetto a quanto stabilito nel contratto.
L’immagine seguente mostra un investimento ESCo tramite un contratto EPC. A seguito della stipula di un contratto con SEA, una porzione del risparmio ottenuto servirà a ripagare la società per l’investimento sostenuto.
