Consulenza per l’ottenimento dei TEE – Titoli di Efficienza Energetica
I Titoli di Efficienza Energetica TEE, o certificati bianchi, sono titoli negoziabili sulla piattaforma di mercato gestita dal Gestore dei Mercati Energetici che certificano il raggiungimento di risparmi negli usi finali di energia mediante la realizzazione di progetti di efficienza energetica. Un titolo equivale al risparmio di una Tonnellata Equivalente di Petrolio (TEP).
TEE e industrie, un'opportunità da cogliere
SEA opera come consulente per le realtà industriali che intendono programmare lavori volti alla riduzione dei propri consumi energetici e si propone come partner per la realizzazione di interventi che possono generare i certificati bianchi. Uno studio approfondito dei consumi può portare ad un intervento di efficientamento energetico sia nei cicli di produzione che negli impianti. In questo caso il tempo di rientro dell’investimento sarà ridotto anche grazie al guadagno aggiuntivo dovuto alla negoziazione, da parte di SEA, dei TEE ottenuti.
Le tipologie di intervento ammissibili sono quelle riportate in Tabella 1 del Decreto 11 gennaio 2017 e s.m.i. (vedi PDF)
A titolo di esempio, alcuni degli interventi che possono generare certificati bianchi sono:
- Cogenerazione ad alto rendimento (CAR)
- Produzione di calore e/o energia frigorifera ad alta efficienza
- Installazione di componenti per il recupero di calore
- Sistemi di ricompressione meccanica del vapore
- Impianti di produzione dell’aria compressa
I Titoli di Efficienza Energetica: come si ottengono
Fatta eccezione per la Cogenerazione ad Alto Rendimento, disciplinata separatamente nel 2011, il processo di ottenimento dei certificati bianchi è stato modificato radicalmente con il D.M. 11 gennaio 2017, così come modificato dal D.M. 10 maggio 2018.
Ai fini dell’accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi sono ammissibili i progetti di efficienza energetica:
- da realizzarsi con data di avvio della realizzazione del progetto successiva alla presentazione dell’istanza.
- costituiti da interventi realizzati da un unico soggetto titolare;
- che generano risparmi energetici addizionali rispetto alle condizioni ante-intervento.
- predisposti e trasmessi al GSE, in base alla tipologia di progetto, secondo due metodi di valutazione:
- metodo a consuntivo: il metodo di valutazione a consuntivo quantifica il risparmio energetico addizionale conseguito attraverso la realizzazione del progetto a consuntivo (PC) tramite una misurazione puntuale delle grandezze caratteristiche, sia nella configurazione ex ante, sia in quella ex post.
- metodo standardizzato: quantifica il risparmio energetico addizionale conseguito attraverso la realizzazione del progetto standardizzato (PS), rendicontato sulla base di un algoritmo di calcolo e della misura diretta di un idoneo campione rappresentativo dei parametri di funzionamento che caratterizzano il progetto, sia nella configurazione ex ante, sia in quella ex post.
I TEE non sono cumulabili con altri incentivi, comunque denominati, fatto salvo l’accesso a fondi di garanzia e fondi di rotazione, contributi in conto interesse, detassazione del reddito d’impresa riguardante l’acquisto di macchinari e attrezzature, in quest’ultimo caso il numero di Certificati Bianchi spettanti è ridotto del 50%.