Attività di Commissioning Tecnico
Il servizio di Commissioning tecnico realizzato da SEA si inserisce nell’ampio progetto “CappottoMio” sviluppato da Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit nell’ambito degli incentivi fiscali legati a Ecobonus, Simabonus e al recente Superbonus. Il progetto CappottoMio ha lo scopo di agevolare la gestione dell’offerta da parte di imprese, professionisti e amministratori d’immobili coinvolti in interventi su edifici, e mira inoltre a promuovere l’incontro tra domanda e offerta relativamente alla cessione del credito d’imposta maturato in seguito a lavori di riqualificazione energetica e/o sismica su edifici.
In particolare, il Commissioning tecnico consiste nella valutazione tecnico-amministrativa necessaria ad accertare la rispondenza delle opere eseguite e della documentazione di supporto, a tutte le prescrizioni di legge che determinano l’ammissibilità degli interventi di ristrutturazione edilizia alle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e la riduzione del rischio sismico degli edifici.
Per garantire il buon esito degli interventi , il Commissioner (soggetto incaricato per l’attività di Commissioning Tecnico) svolge l’attività di monitoraggio e analisi andando a:
- Reperire la documentazione tecnica nelle fasi preliminari fino all’apertura del cantiere (Pre-Commissioning)
- Analizzare anche con sopralluoghi l’attività di cantiere per la realizzazione delle opere fino alla fine lavori (Operation-Commissioning).
L’obiettivo è quello di documentare l’andamento dei lavori e verificare la predisposizione dei documenti relativi all’intervento di riqualificazione energetica e/o di riduzione del rischio sismico.
L’attività che SEA svolge nell’ambito del servizio di Commissioning prevede le seguenti fasi:
- controllo e monitoraggio dell’esecuzione dei lavori deliberati dal Condominio;
- raccolta documentale e redazione di una relazione tecnica finale attestante la congruità degli interventi realizzati sul Condominio;
- coordinamento con tutti i professionisti terzi coinvolti nell’intervento, tra cui la ditta appaltatrice, il progettista, il direttore lavori, il professionista che effettua le comunicazioni agli organi preposti e l’amministratore del condominio.